Home

Ci sono 628 prodotti.

Visualizzati 49-60 su 628 articoli

Filtri attivi

GRAPPA MARZADRO COLLEZIONE...

75,00 €

La confezione regalo contiene: 1 btg Anfora 20 cl, 1 btg Diciotto Lune 20 cl, 1 btg Diciotto Lune Botte Porto 20 cl, 1 btg Diciotto Lune Botte Rum 20 cl, 1 btg Diciotto Lune Botte Whisky 20 cl.

Astuccio cartone

CONFEZIONE COCKTAIL NEGRONI...

75,00 €

La confezione contiene: Amaro Marzadro (20 cl.), Luz Gin (20 cl.), Vermut Altolago (20 cl.), bottiglia e 2 bicchieri (componibile)

MARIA COSTANZA BIANCO DOP...

74,00 €

Il Maria Costanza Bianco rappresenta una pietra miliare nella viticoltura siciliana. La azienda Milazzo fu la prima a realizzare il taglio di Inzolia e Chardonnay per dare vita a questo vino bianco così elegante. Si presenta di un bel colore giallo paglierino intenso con riflessi verdi. Apre con sentori erbacei primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Frutto tropicale giallo con sentori maturi che chiude con profumi di agrumato giallo dolce e cedro. Sul finale sentori di rosmarino. In bocca è molto equilibrato con un attacco morbido e poi lungo con buona persistenza.

Cassetta legno

MILLE E UNA NOTTE ROSSO IGT...

71,00 €

 Il Mille e una notte è  il vino rosso che per primo ha fatto conoscere ed apprezzare il Nero d’Avola nel mondo. Il Mille e una Notte è uno dei vini più importanti della Cantina siciliana Donnafugata prodotto con Nero d'Avola ed una piccola percentuale di altre uve autoctone siciliane a bacca rossa. Di colore rosso rubino, al naso offre un bouquet avvolgente in cui spiccano le note di tabacco e cacao. Al palato si ripropongono i sentori olfattivi, unitamente ad aromi di gelsi neri e ciliegia sotto spirito. Ampio, dal tannino carezzevole, complesso ed elegante. Affina 16 mesi in barrique di legno francese ed ulteriori 24 mesi in bottiglia Un'icona dell'eccellenza italiana nel mondo.

DUCA ENRICO NERO D'AVOLA...

70,90 €

 Il primo Nero d’Avola in purezza (1984). L'idea di questo nobile vino era di creare un grande rosso, capace di affiancarsi alle più alte espressioni qualitative enologiche internazionali. Un ricco di fascino, che nasce solo da selezionatissime vigne all’interno della Tenuta di Suor Marchesa, sulle colline di Riesi dove il terreno ricco di calcare, e il clima mediterraneo, asciutto e ventilato, creano un ecosistema in perfetto equilibrio. Le uve, raccolte a maturazione avanzata, danno la struttura piena di questo prodotto e la grande longevità. La sua evoluzione per 18 mesi in fusti di rovere gli fa poi acquisire complessità, mentre l’affinamento in vetro per almeno un anno completa le doti organolettiche esaltandone il bouquet dai sentori aristocratici.

RIBECA PERRICONE DOC 2018...

70,00 €

Ribeca è il frutto del lavoro pluridecennale di recupero del vitigno reliquia Perricone, di cui Firriato ha selezionato il proprio clone. L’azienda ha creduto nelle qualità di questo vitigno della tradizione viticola siciliana che coltiva nella Tenuta di Pianoro Cuddìa. In quest’area si sono riscontrate condizioni pedoclimatiche assai asciutte e ventilate e il Perricone ha trovato le condizioni migliori per esaltarne il carattere. Il clone di Firriato interpreta le caratteristiche varietali di un vitigno, un tempo diffuso, ed oggi quasi scomparso. Il carattere di questa varietà si manifesta con espressioni di notevole eleganza mentre, il microclima di Pianoro Cuddìa favorisce la complessità aromatica delle uve e la concentrazione di sentori intensi ma di assoluta finezza.

GRAPPA MARZADRO AFFINA...

70,00 €

Grappa in edizione limitata dal sapore morbido e dal profumo aromatico, si presenta articolata nella struttura, ricca di sentori conferiti dalla delicatezza delle vinacce bianche. Al palato si mostra preziosa e complessa. Nasce da vinacce di uve bianche aromatiche, Müller Thurgau e Moscato che, dopo una delicata spremitura, vengono distillate a Bagnomaria nel classico alambicco. La Grappa ottenuta riposa per 10 anni in piccole botti di acacia per ottenere un blend di aromi unico ed inconfondibile. Il legno utilizzato per la costruzione delle botti (Robinia Pseudo Acacia), subisce una stagionatura di almeno 36 mesi. La curvatura delle doghe avviene esclusivamente attraverso la tecnica di piegatura a vapore, al fine di conservare le caratteristiche integrali del legno e l’aroma dell’essenza.

GRAPPA MARZADRO AFFINA...

70,00 €

Grappa in edizione limitata, rotonda e delicata sia all’olfatto che al gusto. Gusto pieno di grande personalità, dal profumo ampio e dal bouquet fine ed elegante. Struttura complessa ma decisamente morbida. Proveniente da vinacce di uve rosse quali Lagrein e Pinot Nero, che dopo una delicata spremitura vengono distillate a Bagnomaria nel classico alambicco discontinuo. La Grappa ottenuta riposa per 10 anni in piccole botti di Ciliegio, per acquisire un blend di aromi unico ed inconfondibile. Il legno utilizzato per la costruzione delle botti (Prunus Cerasus), viene stagionato per almeno 26 mesi, mentre la curvatura delle doghe avviene attraverso la tecnica di piegatura a vapore abbinata ad una leggera tostatura.

GRAPPA MARZADRO AFFINA...

70,00 €

Grappa in edizione limitata dal gusto pieno e di grande personalità. Un’esplosione di sensazioni, profumo complesso e struttura decisa esaltano il lavoro di selezione della vinaccia abbinata alla lenta e paziente maturazione della Grappa. Il sapore è ricco, avvolgente, di grande stoffa e lunga persistenza. Gusto rotondo, maturo e di pieno corpo. Proveniente da vinacce rosse di vitigni autoctoni, Teroldego Rotaliano e il Marzemino d’Isera che, dopo una delicata spremitura, vengono distillate a Bagnomaria nel classico alambicco. La Grappa riposa per 10 anni in piccole botti di Rovere. Il legno utilizzato per la costruzione delle botti (Quercus Petrae), è lavorato “a spacco”, mentre la curvatura delle doghe avviene attraverso la tecnica di piegatura a vapore abbinata ad una media tostatura.

GRAPPA MARZADRO LE DICIOTTO...

69,00 €

Grappa Stravecchia emblematica della cultura, della cura e dell'arte del distillare. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco di 5 vinacce trentine quali Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay, affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuno le proprie caratteristiche di profumo, aroma, colore e sapore. Il tempo di invecchiamento ricalca i ritmi della natura: di luna in luna scorrono 18 mesi. Il profumo si fa intenso, diviene più etereo ed armonico, il gusto perde le spigolosità iniziali e si arrotonda per dare una percezione in bocca elegante e setosa. Il Mastro Distillatore ne segue la maturazione sino al raggiungimento del blend ideale e della piena armonia tra legno e Grappa. Raffinata Grappa da meditazione.

CAMELOT MAGNUM 2013...

69,00 €

L’eleganza del Camelot nasce dalla lunga ricerca, durata più di 20 annI. I vigneti di Baglio Sorìa, posti ad un altitudine di 120 metri sul livello del mare, per la vicinanza alla costa trapanese e per le peculiarità del terroir, contribuiscono a definire le condizioni ideali per la coltivazione dei due vitigni. Le marne rosse dei suoli, durante i mesi più caldi, consentono al terreno di restare compatto e non creare spaccature mantenendo un’umidità costante nel sottosuolo favorendo l’equilibrio tra maturazione zuccherina e fenolica più difficile nei climi caldi. L’affinamento per 12 mesi in barrique di rovere francese lo connota per eleganza aromatica e gustativa impareggiabili.

HARMONIUM IGT 2013 MAGNUM...

69,00 €

L’Harmonium è la sintesi riuscita tra la potenza del Nero d’Avola e lo stile Firriato. L’obiettivo era quello di creare un “cru dei cru” che offrisse tutte le espressioni della ricchezza di un vitigno così eclettico. Dopo 15 anni di analisi e microvinificazioni, Firriato ha identificato i tre differenti cru della Ferla, della Lepre e della Beccaccia, per allevare viti ottenute da ben tre diverse selezioni massali di Nero d’Avola. La complessità delle condizioni pedoclimatiche ha permesso di evidenziare le differenti caratteristiche organolettiche dei tre Single Vineyard. Le uve dell’Harmonium sono raccolte in epoche vendemmiali diverse perché hanno maturazioni differenti e sono vinificate separatamente per unirsi in un blend che ha fatto la storia di questa etichetta identitaria.